AssoAmbiente

News Comunica

Economia circolare per costruire comunità sostenibili - Il Progetto di ECOLOGIA VITERBO

Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo. Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini. Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).

“Economia circolare per costruire comunità sostenibili” è un progetto culturale che ha scelto un nuovo modo di divulgare la sostenibilità e di costruire comunità sostenibili: raccogliere la sfida dell’enciclica “Laudato si’. Sulla cura della casa comune” e metterla al centro di un’azione di stakeholder engagement che vede nell’enciclica di Papa Francesco una chiave per entrare in risonanza con le persone e con il loro sentire.

Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo.
Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini.
Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).

Perché una gestione trasparente e partecipata della filiera integrata dei rifiuti, dal pretrattamento alla discarica, è funzionale all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile, mentre senza trasparenza e partecipazione quasi sempre si genera illegalità e indebito sfruttamento dei beni comuni quali salute, ambiente, fiducia, diritti e benessere interiore.

A CHI si rivolge il Progetto

I giovani, in particolare gli studenti delle scuole medie superiori sono i primi destinatari di un progetto che vuole fare cultura e coinvolgere sui temi della sostenibilità.

Da loro ci aspettiamo una partecipazione attiva e propositiva ma anche critica e irriverente.

Tra gli interlocutori del progetto oltre agli studenti ci sono tutti i cittadini dell’area viterbese e assieme a loro le istituzioni locali e quei corpi intermedi oggi messi in crisi dalla comunicazione diretta del web e dei social ma che noi riteniamo essenziali per dialogare e agire sul territorio. Una mappatura preliminare individuerà persone, nomi e ruoli con i quali entrare in dialogo su specifiche tematiche.

Clicca que scaricare la brochure completa del progetto.

Firma Autore

News Comunica recenti

07 Aprile 2021
Conoscere per non avere paura: al via Impianti Aperti 2021.
Per la transizione ecologica, per una gestione sostenibile dei rifiuti. Conoscere per non avere paura: al via Impianti Aperti 2021 di FISE Assoambiente
26 Marzo 2021
Ecomafia - Presentazione del Rapporto Nazionale 2020 di Legambiente (25 marzo)
Guarda il video della Presentazione del Rapporto Nazionale 2020 ECOMAFIA
03 Marzo 2021
ESOSPORT | Il progetto di recupero dei materiali sportivi a fine vita, arriva nelle Marche
Grazie alla collaborazione tra le federazioni sportivi di atletica, ciclismo e tennis, Regione Marche e Legambiente al via la raccolta di scarpe e palline da tennis, camere d’aria e copertoni per dare vita a nuova materia prima seconda. I materiali, dopo l’adeguato trattamento, diventeranno nuovi parchi giochi e piste di atletica da donare ai Comuni dell’area cratere.
26 Febbraio 2021
Video Webinar FISE Assoambiente del 25 Febbraio
Strumenti Economici per l'Economia Circolare e la Gestione dei RIfiuti - FISE Assoambiente presenta 5 pacchetti di misure integrate fra loro.
15 Febbraio 2021
Sersys Ambiente investe sul biometano con due nuovi impianti in Lazio e Campania
Sostenere la filiera della frazione organica vuol dire anche promuovere la gestione ecosostenibile dei rifiuti urbani: in quest'ottica riteniamo utile condividere l’avvio, da parte di Sersys Ambiente, delle procedure di autorizzazione per due biodigestori di ultima generazione da realizzare a Civitavecchia e Gricignano d’Aversa, per un totale di 230 mila tonnellate/anno di frazione organica che saranno trasformate in energia rinnovabile.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL